emotioneating

Esplorando la fame nervosa: il legame tra emozioni e alimentazione

La fame nervosa è un fenomeno complesso che coinvolge la relazione tra le emozioni e il comportamento alimentare. Le persone che la sperimentano spesso avvertono una forte necessità di mangiare anche quando non hanno una reale sensazione di fame fisica. Questo desiderio di cibo è solitamente scatenato da fattori emotivi, come lo stress, la tristezza, l’ansia o la noia. In questi casi, il cibo diventa una forma di “automedicazione” per alleviare temporaneamente il disagio emotivo.

Le caratteristiche della fame nervosa includono la preferenza per cibi ad alto contenuto calorico, spesso ricchi di grassi o zuccheri, e la sensazione di perdere il controllo durante i periodi di ingestione alimentare compulsiva. Dopo aver mangiato in modo eccessivo, le persone affette dalla fame nervosa spesso sperimentano sensi di colpa, vergogna e disgusto verso sé stesse. Questo ciclo può contribuire allo sviluppo e al mantenimento dei disturbi alimentari come l’anoressia nervosa, la bulimia nervosa o il disturbo da alimentazione incontrollata.

Il senso di colpa spesso accompagna questa esperienza. Anche se può sembrare semplice da gestire dall’esterno, interrompere facilmente i meccanismi impulsivi associati alla fame nervosa può essere incredibilmente difficile. Il senso di colpa deriva dalla sensazione di non avere abbastanza controllo sul proprio comportamento alimentare e dalla frustrazione nel cercare di resistere a questi impulsi e anche dall’incomprensione che hanno gli altri dall’esterno dell’effettiva difficoltà ad avere controllo degli stessi.

È importante riconoscere che la fame nervosa è un meccanismo complesso che va oltre una semplice questione di forza di volontà. Coinvolge aspetti emotivi profondi e condizionamenti passati, per questo la psicoterapia può fornire un ambiente sicuro e non giudicante in cui esplorare le emozioni, i pensieri e i comportamenti correlati ad essa.

“La fame emotiva è il tentativo di riempire il vuoto delle emozioni con il cibo, ma alla fine ci rende solo più affamati di autentico sostegno emotivo.”

― Ellyn Satter

Per forza una cosa negativa?

La fame emotiva però non è necessariamente una cosa negativa. Fin dall’allattamento, abbiamo imparato a collegare cibo ed emozioni, e questo ha un significato fisiologico importante. Il cibo può offrire comfort e soddisfazione emozionale in alcune situazioni. Tuttavia, c’è una sottile ma significativa differenza tra una sana gestione delle emozioni attraverso il cibo e l’utilizzo del cibo come anestetizzante delle emozioni stesse.

Nel caso della sana gestione delle emozioni attraverso il cibo, siamo consapevoli delle nostre emozioni e, occasionalmente, possiamo ricorrere al cibo per trovare conforto o gratificazione. Questo può avvenire in momenti speciali o come parte di rituali sociali. Ad esempio, condividere un pasto con amici e familiari può essere un’esperienza gioiosa e significativa.

D’altra parte, quando cerchiamo costantemente il cibo per evitare o sopprimere le nostre emozioni, possiamo finire per ignorare i segnali di fame e sazietà del nostro corpo e utilizzare il cibo come meccanismo di coping disfunzionale. Questo può alimentare ulteriormente la fame nervosa e i disturbi alimentari. Riconoscere la differenza tra una sana gestione delle emozioni attraverso il cibo e l’utilizzo del cibo come anestetizzante delle emozioni è fondamentale nel percorso di guarigione.

Fame nervosa o fame fisica

Distinguere la fame nervosa dalla fame fisica può essere un aspetto cruciale nel comprendere e affrontare i disturbi alimentari. La fame nervosa è spesso scatenata da fattori emotivi, come lo stress, l’ansia o l’umore depresso, mentre la fame fisica è una risposta naturale del corpo al bisogno di nutrienti e energia.

La fame nervosa si manifesta improvvisamente e può essere accompagnata da desideri specifici per cibi particolari, come cibi ricchi di zuccheri o carboidrati. È spesso associata a un senso di “vuoto” emotivo o a un bisogno di gratificazione immediata. Inoltre, la fame nervosa può essere scatenata da fattori esterni, come situazioni stressanti o emotivamente cariche. D’altra parte, la fame fisica si sviluppa gradualmente e si manifesta con segnali fisici come il brontolio dello stomaco, la sensazione di debolezza o la diminuzione dei livelli di energia. Non è legata a emozioni specifiche o a un desiderio di gratificazione immediata. Inoltre, la fame fisica può essere soddisfatta da una varietà di cibi, non limitandosi a scelte specifiche.

Per distinguere la fame nervosa dalla fame fisica, può essere utile porre domande a sé stessi prima di mangiare. Ad esempio, chiedersi se si ha davvero fame o se si sta cercando di compensare uno stato emotivo negativo. Osservare i segnali fisici di fame come il brontolio dello stomaco o la sensazione di debolezza può aiutare a identificare la fame fisica.

La consapevolezza delle proprie emozioni e la capacità di riconoscere i segnali del proprio corpo sono importanti strumenti per distinguere tra fame nervosa e fame fisica. Mantenere un diario alimentare o uno schema di monitoraggio delle sensazioni può essere utile nel rilevare i modelli di alimentazione e comprendere le motivazioni dietro i comportamenti alimentari.

Fattori psicologici sottostanti

La fame nervosa può derivare da diverse cause profonde che vanno oltre il semplice desiderio di mangiare per alleviare lo stress o le emozioni negative. Una delle cause potenziali è rappresentata dalle esperienze traumatiche o avversità vissute nel corso della vita. Ad esempio, individui che hanno subito abusi, traumi o hanno affrontato perdite significative possono sviluppare una fame nervosa come modo per cercare conforto o autoproteggersi da esperienze traumatiche non elaborate o emotivamente dolorose.

Inoltre, può essere influenzata da disturbi dell’umore come la depressione o l’ansia. Le persone che soffrono di tali disturbi possono utilizzare il cibo come meccanismo di autoregolazione emotiva, cercando di compensare la tristezza, l’apatia o l’ansia cronica attraverso l’assunzione di cibo.

La bassa autostima e l’insoddisfazione corporea rappresentano ulteriori cause profonde della fame nervosa. Quando un individuo ha un’immagine negativa di sé stesso e vive un senso di insicurezza riguardo al proprio aspetto fisico, può ricorrere al cibo come modo per riempire un vuoto emotivo o per cercare di conformarsi agli ideali estetici imposti dalla società.

Infine, i modelli familiari e culturali possono influenzare la predisposizione alla fame nervosa. Ad esempio, se il cibo è stato utilizzato come ricompensa, comfort o meccanismo per gestire lo stress all’interno della famiglia di origine, una persona potrebbe sviluppare una relazione disfunzionale con il cibo, utilizzandolo come risposta automatica a situazioni emotive complesse.

Anche i problemi relazionali, sia all’interno della famiglia che con altre figure significative, possono giocare un ruolo significativo nello sviluppo della fame nervosa. Ad esempio, un ambiente familiare caratterizzato da conflitti, critiche e pressioni legate all’aspetto fisico può contribuire allo sviluppo di una relazione distorta con il cibo e scatenare episodi di fame nervosa. Inoltre, le esperienze di abuso fisico, sessuale o emotivo possono lasciare una profonda impronta nella psiche di un individuo, influenzando la relazione con il cibo e le emozioni associate ad esso. Le difficoltà nelle relazioni interpersonali, come sentimenti di isolamento, solitudine o mancanza di supporto emotivo, possono anche portare a un ricorso alla fame emotiva come meccanismo di coping disfunzionale.

È importante sottolineare che queste cause profonde non agiscono in modo isolato, ma spesso interagiscono e si influenzano reciprocamente, contribuendo alla complessità della fame nervosa nel contesto dei disturbi alimentari. Comprendere appieno queste cause può guidare l’intervento psicoterapeutico, indirizzandolo alla radice del problema e favorendo un percorso di guarigione più completo.

Approcci psicoterapeutici per la gestione della fame nervosa

Nel trattamento dei disturbi alimentari, l’approccio psicoterapeutico gioca un ruolo cruciale nella gestione della fame nervosa. Alcuni si concentrano sull’identificazione e sulla modifica dei pensieri disfunzionali e dei comportamenti legati alla fame nervosa. Gli obiettivi includono lo sviluppo di strategie di coping alternative alla “fame emotiva” e il miglioramento delle abilità di regolazione emotiva.

L’approccio della terapia si concentra sull’esplorazione dei conflitti e delle dinamiche inconsce che possono contribuire alla fame nervosa. Attraverso l’analisi delle radici psicologiche del comportamento alimentare, si mira a promuovere una maggiore consapevolezza di sé e a facilitare cambiamenti significativi.

Mindful eating

Un approccio promettente per affrontare la fame nervosa nel contesto dei disturbi alimentari è rappresentato dalla mindful eating, o “alimentazione consapevole”. La mindful eating si basa sulla pratica della consapevolezza e dell’attenzione al momento presente durante i pasti. Questo approccio invita le persone a sviluppare una maggiore consapevolezza di ciò che mangiano, delle sensazioni fisiche e delle emozioni associate all’atto del mangiare.

Nel contesto della fame nervosa, la mindful eating può aiutare le persone a riconoscere e distinguere tra la fame fisica e la fame emotiva. Attraverso l’osservazione attenta delle sensazioni corporee, come la fame nel ventre, le tensioni o le sensazioni di sazietà, le persone possono imparare a rispondere in modo consapevole alle vere necessità del loro corpo, piuttosto che cedere a impulsi emotivi o stressanti.

La mindful eating può anche contribuire a sviluppare una maggiore consapevolezza delle emozioni associate all’atto del mangiare. Le persone sono incoraggiate a notare le emozioni presenti nel momento in cui sperimentano il desiderio di mangiare e a interrogarsi sulle ragioni sottostanti a tale desiderio. Ad esempio, anziché reagire automaticamente al disagio emotivo con il cibo, possono esplorare alternative salutari per gestire lo stress o affrontare le emozioni negative, come la pratica della meditazione, l’esercizio fisico o l’espressione creativa.

Inoltre promuove anche un’attenzione consapevole alla scelta degli alimenti e all’atto del mangiare. Le persone sono invitate a esplorare i cibi con tutti i sensi, ad apprezzarne i sapori, le consistenze e i profumi, senza giudizio. Questo approccio permette di stabilire una relazione più equilibrata con il cibo, riducendo il senso di privazione e permettendo di soddisfare i bisogni nutrizionali in modo consapevole e gratificante.

Conclusione

La fame nervosa rappresenta un aspetto significativo dei disturbi alimentari, con un forte legame tra le emozioni e il comportamento alimentare disfunzionale. Attraverso un approccio psicoterapeutico, è possibile affrontare e gestire la fame nervosa, fornendo alle persone affette da disturbi alimentari strumenti e strategie per affrontare le emozioni negative in modo sano ed efficace. L’integrazione di diverse modalità terapeutiche può offrire un quadro completo per affrontare le complessità della fame nervosa, promuovendo il benessere psicologico e un rapporto equilibrato con il cibo.

“La fame emotiva può essere vista come un’opportunità per imparare a connetterci con noi stessi in modo più profondo e curare le ferite emotive.”

Michelle May

Bibliografia

Baumeister, R.F., Heatherton, T.F., & Tice, D.M. (1994). Losing control: How and why people fail at self-regulation. Academic Press.

Polivy, J., & Herman, C.P. (2002). Causes of eating disorders. Annual Review of Psychology, 53(1), 187-213

Wilson, G.T., & Fairburn, C.G. (2007). Treatments for eating disorders. In D.M. Clark & C.G. Fairburn (Eds.), Science and practice of cognitive behavior therapy (pp. 209-244). Oxford University Press.

Carter, J.C., & McFarlane, T.L. (2016). Disturbances of hunger and satiety in eating disorders: Impact on psychosocial functioning and treatment outcomes. Current Psychiatry Reports, 18(6), 1-10.

Svaldi, J., Tuschen-Caffier, B., & Peyk, P. (2010). Attentional bias toward body-related stimuli in binge eating disorder. Journal of Abnormal Psychology, 119(3), 633-638.

Kornstein, S.G., & Bulik, C.M. (2003). Treatment of binge eating disorder: New directions. Journal of Clinical Psychiatry, 64(Suppl 10), 49-57.

Safer, D.L., Telch, C.F., & Agras, W.S. (2001). Dialectical behavior therapy for bulimia nervosa. American Journal of Psychiatry, 158(4), 632-634.

Kristeller, J.L., & Wolever, R.Q. (2011). Mindfulness-based eating awareness training for treating binge eating disorder: The conceptual foundation. Eating Disorders, 19(1), 49-61.

Add a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *