pexels-cottonbro-studio-8721326

Nuove frontiere emotive: Il potere delle cyberemozioni

Nell’era della realtà virtuale e della tecnologia immersiva, sorge spontanea una domanda fondamentale: quanto reali sono le emozioni che sperimentiamo in questi mondi digitali? Mentre immergiamo i nostri sensi in ambienti virtuali, ci troviamo ad affrontare un confine sfumato tra ciò che è tangibile e ciò che è simulato. Le emozioni che emergono in questi contesti sono altrettanto valide e rilevanti di quelle che proviamo nella vita reale, o sono semplicemente un riflesso dell’illusione di un’esperienza? Questa riflessione solleva interrogativi profondi sulla natura stessa delle nostre emozioni e sulla loro relazione con il mondo che ci circonda.

Quantificare l’emozione

La misurazione delle emozioni e la capacità di monitorarle in modo obiettivo rivestono una grande importanza oltre la mera commercializzazione di prodotti. In particolare, la possibilità di quantificare l’eccitazione fisiologica e il suo legame con le emozioni ha giocato un ruolo essenziale nello sviluppo di strumenti efficaci per il trattamento psicologico.

Carl Jung, già nel lontano 1907, fu tra i precursori nel rendere oggettive le emozioni che prima venivano considerate nascoste o inconsce, facilitando così la loro modifica a vantaggio del paziente. Utilizzò una tecnologia semplice che misurava la resistenza della pelle, un segnale fisiologico che reagisce rapidamente e si riprende lentamente in risposta agli eventi mentali.

Negli anni ’90, pionieri dell’utilizzo della realtà virtuale (VR) nel trattamento psicologico hanno potuto replicare questi risultati fisiologici oggettivi e studiare il loro collegamento con l’attivazione emotiva. Grazie alla tecnologia VR, è stato possibile osservare in tempo reale ciò che il paziente stava vivendo; attraverso la misurazione della fisiologia e il confronto tra valutazioni soggettive e oggettive delle emozioni, è stato possibile individuare più facilmente e con precisione ciò che provocava relax o stress/ansia nel paziente.

L’accuratezza di tali misurazioni è migliorata nel tempo, e oggi gli scienziati utilizzano la realtà virtuale per evocare emozioni nel modo più realistico possibile, dimostrando che le emozioni vissute in questo contesto possono essere altrettanto autentiche di quelle del mondo reale.

Il Metaverso, come strumento, offre opportunità senza precedenti. Con la presenza di sensori onnipresenti e mondi interconnessi, i terapeuti potranno entrare in ambienti virtuali insieme ai loro pazienti. Questa integrazione tecnologica promette di superare i limiti attuali della telemedicina, consentendo l’esposizione e l’elaborazione delle emozioni in un ambiente quasi reale, ma senza gli ostacoli logistici che talvolta compromettono la terapia in vivo.

Gli strumenti di monitoraggio potrebbero rivelarsi particolarmente utili per coloro che hanno difficoltà nell’identificare le proprie emozioni, migliorando l’efficacia del trattamento poiché i terapeuti acquisiscono informazioni sulle emozioni di un paziente durante la sessione senza doverle chiedere direttamente. La realtà virtuale può anche essere utilizzata per migliorare le competenze emotive e sviluppare empatia negli individui, inclusi quelli con neurodiversità.

Indipendentemente dal livello di realismo, i mondi virtuali possono suscitare emozioni diverse in individui diversi. Ciò offre un’enorme opportunità per l’uso benefico della tecnologia nel campo della salute mentale. Mentre avanziamo verso un futuro sempre più potenziato dalla tecnologia, è importante mantenere al centro delle nostre attenzioni le emozioni. Continuiamo a cercare il modo migliore per utilizzare questi strumenti per creare un futuro migliore, più gentile e più umano.

Il “senso di presenza” nelle tecnologie immersive

Nell’era delle tecnologie immersive, la concezione di “senso di presenza” rappresenta una pietra angolare nel nostro approccio all’interazione umana con ambienti virtuali. Questo concetto va al di là della mera percezione di trovarsi in uno spazio simulato; piuttosto, si tratta di una profonda connessione emotiva e cognitiva con quel mondo virtuale, una sorta di immersione totale che sfida i confini tra ciò che è reale e ciò che è simulato.

Il “senso di presenza” non è semplicemente il risultato della somma delle caratteristiche tecniche di un ambiente virtuale, ma piuttosto deriva dalla sinergia di molteplici fattori. L’immersione sensoriale, ad esempio, svolge un ruolo cruciale: quanto più coinvolgenti sono gli stimoli visivi, uditivi e tattili, tanto più profondo è il senso di presenza avvertito dall’utente. L’interattività è un altro elemento chiave: la possibilità di agire e reagire all’interno dell’ambiente virtuale amplifica la sensazione di essere realmente presenti in quel contesto.

Inoltre, la credibilità dell’ambiente virtuale gioca un ruolo fondamentale nel plasmare il senso di presenza. Gli utenti devono percepire l’ambiente virtuale come coerente e credibile, altrimenti l’illusione di realtà si sgretolerebbe rapidamente. Quando tutti questi elementi convergono in modo armonioso, si crea un’esperienza immersiva che può trasportare gli individui in mondi virtuali con una sensazione di realtà sorprendentemente autentica.

Questo senso di presenza non è solamente una questione di percezione soggettiva; ha implicazioni profonde e tangibili sull’esperienza degli individui e sul modo in cui interagiscono con l’ambiente virtuale. Maggiore è il senso di presenza, maggiore è la probabilità che gli utenti si impegnino emotivamente e cognitivamente con l’esperienza virtuale. Questo rende il concetto di “senso di presenza” un punto focale nella progettazione e nell’implementazione di tecnologie immersive, poiché un senso di presenza più forte porta a esperienze più coinvolgenti e significative.

Comprendere e potenziare il senso di presenza è quindi di fondamentale importanza per lo sviluppo futuro delle tecnologie immersive. L’obiettivo è quello di creare esperienze che non solo intrattengano, ma che anche educano, terapizzano e ispirano gli utenti, sfruttando appieno il potenziale delle tecnologie immersive per trasformare la nostra esperienza del mondo.

Una prospettiva rivoluzionaria sull’esperienza affettiva umana

L’avvento delle cyberemozioni, emozioni generate e sperimentate in ambienti virtuali come la realtà virtuale (RV), apre le porte a un nuovo paradigma nell’esperienza emotiva umana. Queste emozioni, pur avendo radici nelle nostre esperienze emotive tradizionali, presentano caratteristiche uniche e nuove che sfidano le nostre concezioni pregresse.

Ci troviamo di fronte a un territorio inesplorato, dove le tecnologie immersive ci conducono oltre i confini del reale e ci immergono in mondi digitali ricchi di possibilità emotive. In questi ambienti, le nostre reazioni emotive possono essere amplificate, modificate e talvolta addirittura reinventate, portandoci a provare sensazioni che non avevamo mai sperimentato prima.

Questo è un momento senza precedenti nella nostra comprensione dell’esperienza emotiva umana. Mentre esploriamo le cyberemozioni, ci troviamo di fronte a un vasto e variegato paesaggio emotivo che ci sfida a riconsiderare ciò che pensavamo di sapere sulle emozioni. Le nuove esperienze emotive che emergono in ambienti virtuali ci offrono l’opportunità di svelare strati più profondi della nostra psiche e di comprendere meglio la complessità delle nostre reazioni emotive.

Questo approccio rivoluzionario allo studio delle emozioni umane promette di arricchire notevolmente la nostra comprensione dell’esperienza emotiva. Attraverso l’analisi e l’esplorazione delle cyberemozioni, possiamo acquisire una visione più completa e dettagliata della gamma infinita di sfumature che compongono il nostro mondo interiore. Inoltre, questo approccio ci offre la possibilità di sviluppare nuovi strumenti e approcci terapeutici che tengono conto delle specificità delle nostre esperienze emotive virtuali, aprendo la strada a trattamenti più personalizzati ed efficaci per una vasta gamma di disturbi emotivi.

Il futuro delle cyberemozioni è ancora da scrivere, ma le prospettive sono entusiasmanti. Attraverso la continua esplorazione di questo nuovo territorio emotivo, possiamo sperare di guadagnare una comprensione più profonda e articolata di ciò che significa essere umani, e di come le nostre emozioni plasmano e arricchiscono la nostra esperienza di vita.

Bibliografia

https://www.liebertpub.com/toc/cyber/26/4

https://www.liebertpub.com/doi/10.1089/cyber.2023.29271.editorial

https://www.liebertpub.com/doi/pdf/10.1089/cyber.2023.29272.editorial?download=true

https://www.liebertpub.com/doi/10.1089/cyber.2022.0245

pexels-andrew-neel-5255996 (1)

Un approccio immersivo per la gestione di ansia e stress: RV e RA come strumenti di trattamento

I disturbi d’ansia sono tra i disturbi psichiatrici più comuni con un’attuale prevalenza globale del 7,3%, che va dal 5,3% nei paesi africani al 10,4% nei paesi europei/anglosassoni. Lo sviluppo dei disturbi d’ansia è multifattoriale. Uno dei fattori predisponenti è una maggiore suscettibilità alla paura, che può essere causata da fattori biologici oltre che psicosociali. Eventi o condizioni della vita corrispondenti possono innescare una reazione di paura esagerata basata su questa disposizione. Strategie di coping sfavorevoli o reazioni dell’ambiente spesso portano all’escalation o alla perpetuazione dei sintomi.

Negli ultimi anni, la tecnologia ha aperto nuove possibilità per il trattamento dell’ansia, e la realtà aumentata e la realtà virtuale si sono rivelate strumenti promettenti nell’ambito della psicoterapia.

“La realtà virtuale offre un ambiente controllato e sicuro dove i pazienti possono affrontare gradualmente le situazioni ansiose, apprendere nuove strategie di coping e ristrutturare le loro reazioni emotive.”

Albert Rizzo

Riduzione dello stress e rilassamento

La realtà aumentata offre un potenziale promettente per creare esperienze rilassanti e favorire il benessere emotivo. Grazie alle sue capacità di sovrapporre elementi digitali al mondo reale, può trasportare gli utenti in ambienti virtuali tranquilli e sereni, creando un’esperienza immersiva che aiuta a ridurre lo stress e promuovere una sensazione di calma e relax, così come anche la realtà virtuale può immergere il soggetto in un ambiente completamente digitale e personalizzato.

Ecco come RA e RV possono essere utilizzate per creare esperienze rilassanti e promuovere il benessere emotivo:

  • Immersioni in ambienti naturali: possono simulare scenari di ambienti naturali, come spiagge, boschi, cascate o prati, consentendo agli utenti di immergersi in un’atmosfera rilassante e lontana dallo stress quotidiano.
  • Meditazione guidata: possono fornire sessioni di meditazione guidata, durante le quali gli utenti vengono guidati attraverso esercizi di respirazione, visualizzazioni e consapevolezza del corpo. Questo tipo di esperienza può aiutare a ridurre l’attivazione del sistema nervoso simpatico (responsabile della risposta di “lotta o fuga”) e promuovere invece il rilassamento attraverso il sistema nervoso parasimpatico.
  • Biofeedback e rilassamento: la realtà aumentata può essere utilizzata insieme a sensori fisiologici per fornire feedback in tempo reale sullo stato di rilassamento del paziente. Ad esempio, la tecnologia potrebbe mostrare all’utente i cambiamenti nella frequenza cardiaca, nella respirazione o nella tensione muscolare mentre si sperimenta un ambiente rilassante. Questo tipo di biofeedback aiuta gli utenti a diventare più consapevoli delle loro reazioni allo stress e ad apprendere tecniche per rilassarsi.
  • Ambienti personalizzati: consentono di creare esperienze rilassanti personalizzate in base alle preferenze e alle esigenze del paziente. La personalizzazione delle esperienze aumenta l’efficacia della terapia e il coinvolgimento del paziente.
  • Riduzione dell’ansia e gestione dello stress: RA e RV possono essere utilizzate come strumenti complementari nella gestione dell’ansia e dello stress. Attraverso l’esposizione controllata a situazioni virtuali che innescano ansia, i pazienti possono imparare a sviluppare strategie di coping e a familiarizzare con le proprie reazioni emotive.

Meditazione guidata

L’utilizzo della realtà aumentata (RA) e della realtà virtuale (RV) nel campo del rilassamento e della meditazione guidata sta guadagnando sempre più popolarità grazie ai suoi benefici nell’aiutare le persone a ridurre lo stress e promuovere il benessere emotivo. Diverse ricerche hanno dimostrato l’efficacia di queste tecnologie nell’indurre uno stato di calma e rilassamento profondo. Ad esempio, uno studio condotto da Pallavicini et al. (2016) ha esaminato l’impatto di una sessione di meditazione guidata in ambiente VR su un campione di individui con elevati livelli di ansia e stress. I risultati hanno mostrato una significativa riduzione dei livelli di ansia e un miglioramento del tono dell’umore dopo l’esperienza di meditazione guidata.

Gli ambienti immersivi attivano una serie di regioni cerebrali coinvolte nella percezione, nell’emozione e nell’apprendimento. Durante l’esperienza in un ambiente virtuale, le aree visive primarie e associative del cervello si attivano per elaborare le informazioni visive provenienti dalla simulazione. Questa attivazione può aumentare il coinvolgimento dell’utente nell’ambiente virtuale, creando una sensazione di presenza e immersione. Inoltre, l’attivazione delle regioni cerebrali legate alle emozioni gioca un ruolo cruciale nell’esperienza immersiva. L’interazione con stimoli visivi, uditivi e tattili all’interno dell’ambiente virtuale può influenzare l’attivazione dell’amigdala, una struttura cerebrale coinvolta nella risposta emotiva.

L’utilizzo strategico di stimoli rilassanti, come paesaggi sereni o suoni tranquillizzanti, può contribuire a modulare la risposta emotiva dell’individuo, facilitando il rilassamento e la riduzione dell’ansia.

L’uso di RA e RV per il rilassamento e la meditazione guidata sta cambiando il modo in cui le persone si avvicinano alla pratica della mindfulness, offrendo una gamma di esperienze uniche che possono essere adattate alle preferenze individuali. Con ulteriori ricerche e sviluppi tecnologici in corso, il futuro di questa tendenza sembra promettente, con l’obiettivo di fornire a un pubblico sempre più vasto strumenti per affrontare lo stress e migliorare il proprio benessere emotivo attraverso l’immersione in ambienti rilassanti e ristoratori.

Esposizione graduale

RA e RV si integrano in modo prezioso con la terapia per trattare l’ansia, in particolare attraverso l’approccio dell’esposizione graduale. Questa tecnica terapeutica è ampiamente riconosciuta per aiutare i pazienti a fronteggiare gradualmente situazioni o oggetti che provocano ansia, permettendo loro di affrontare le paure in modo controllato e sicuro. La plasticità cerebrale, un concetto cruciale nelle neuroscienze, gioca un ruolo fondamentale nell’adattamento e nell’apprendimento. L’esposizione graduale e controllata a situazioni ansiose nell’ambiente virtuale può portare a cambiamenti strutturali e funzionali nel cervello, influenzando positivamente la risposta dell’individuo allo stress. Ricerche suggeriscono che l’esposizione a situazioni di ansia tramite RV può facilitare l’apprendimento di nuove strategie di coping e la ristrutturazione delle reti neurali coinvolte nella regolazione delle emozioni.

I terapeuti possono creare ambienti virtuali sicuri e controllabili, che offrono una simulazione accurata delle situazioni temute, ma all’interno di un contesto protetto. Ciò consente ai pazienti di esplorare le proprie paure senza il rischio di confrontarsi direttamente con la situazione reale, fornendo una valida opportunità di apprendimento e crescita emotiva.

Un aspetto cruciale dell’esposizione graduale è la progressione. Con la realtà aumentata, i pazienti possono iniziare con stimoli poco minacciosi e aumentare gradualmente la sfida man mano che aumenta la loro fiducia e capacità di gestire l’ansia. Questa gradualità consente di evitare sovraccarichi emotivi, assicurando un processo terapeutico più efficace.

Uno dei vantaggi distintivi della realtà aumentata o della realtà virtuale in questo contesto è la sicurezza emotiva che offrono: sapendo di trovarsi in un ambiente virtuale, i pazienti si sentono più al sicuro nello sperimentare le loro paure. Ciò consente loro di concentrarsi meglio sulla gestione dell’ansia e sull’apprendimento di nuove strategie di coping senza essere travolti dalla paura delle conseguenze negative. I terapeuti infatti possono insegnare ai pazienti strategie adeguate ad affrontare l’ansia e gestire le emozioni associate, quali tecniche di rilassamento, respirazione profonda, distrazione e altre abilità cognitive e comportamentali utili per affrontare l’ansia in modo efficace.

Trattamento dell’ansia sociale

Il disturbo d’ansia sociale (SAD “Social Anxiety Disorder”) è caratterizzato da una paura eccessiva di valutazioni negative e rifiuto da parte degli altri e da una paura costante di imbarazzo o umiliazione e la terapia dell’esposizione in realtà virtuale è diventata uno strumento terapeutico importante per simulare situazioni sociali rilevanti all’interno di un contesto terapeutico.

Studi come quello condotto da Gorini et al. (2010) hanno esaminato l’efficacia dell’esposizione virtuale tramite RV per ridurre l’ansia sociale. I partecipanti hanno sperimentato simulazioni di situazioni sociali personalizzate all’interno di ambienti virtuali, ottenendo significativi miglioramenti nelle abilità di comunicazione sociale e una riduzione dell’ansia.

Un altro studio di Falconer et al. (2016) ha esplorato l’efficacia della realtà aumentata nel trattamento della fobia sociale. L’utilizzo della RA ha consentito ai partecipanti di affrontare situazioni sociali virtuali all’interno di ambienti reali, con sfide graduali e personalizzate. I risultati hanno mostrato un effetto positivo sulla riduzione dell’ansia sociale e un miglioramento della fiducia dei partecipanti nell’affrontare situazioni temute nella vita reale.

Oltre all’ambito clinico, la RA e la RV hanno trovato applicazioni anche nel mondo aziendale. Diverse aziende utilizzano queste tecnologie per migliorare le competenze sociali dei propri dipendenti. Ad esempio, i programmi di formazione e sviluppo professionale sfruttano la RA per simulare situazioni di riunioni e trattative, consentendo ai dipendenti di esercitarsi in modo efficace e sicuro. Questo tipo di terapia virtuale offre un ambiente protetto per sviluppare abilità di comunicazione, negoziazione e leadership, aiutando i dipendenti a sentirsi più sicuri e preparati per affrontare situazioni reali con maggiore fiducia.

Conclusione

Il potenziale di queste tecnologie nel campo della salute mentale è ancora in fase di esplorazione, ma le prospettive future sono interessanti. L’adozione della RV e della RA potrebbe offrire nuovi orizzonti per aiutare un numero sempre maggiore di persone a superare le sfide dell’ansia e dello stress, migliorando così il loro benessere emotivo e la qualità della vita.

“La realtà virtuale può offrire un modo altamente efficace per esporre i pazienti alle situazioni temute e consentire loro di imparare a gestirle in un ambiente controllato.”

Stéphane Bouchard

Bibliografia

Andersen, N. J., Schwartzman, D., Martinez, C., Cormier, G., & Drapeau, M. (2023). Virtual reality interventions for the treatment of anxiety disorders: A scoping review. Journal of Behavior Therapy and Experimental Psychiatry, 81, 101851. https://doi.org/10.1016/j.jbtep.2023.101851.

Kothgassner, O.D., Goreis, A., Bauda, I. et al. Virtual reality biofeedback interventions for treating anxiety. Wien Klin Wochenschr 134 (Suppl 1), 49–59 (2022). https://doi.org/10.1007/s00508-021-01991-z

Chard, Ian; van Zalk, Nejra (2022). Virtual Reality Exposure Therapy for Treating Social Anxiety: A Scoping Review of Treatment Designs and Adaptation to Stuttering. Frontiers. Collection. https://doi.org/10.3389/fdgth.2022.842460

Geraets, C., Veling, W., Witlox, M., Staring, A., Matthijssen, S., & Cath, D. (2019). Terapia cognitivo comportamentale basata sulla realtà virtuale per pazienti con disturbo d’ansia sociale generalizzato: uno studio pilota. Psicoterapia comportamentale e cognitiva, 47 (6), 745-750. doi:10.1017/S1352465819000225

Emmelkamp, P.M.G., Meyerbröker, K. & Morina, N. Virtual Reality Therapy in Social Anxiety Disorder. Curr Psychiatry Rep 22, 32 (2020). https://doi.org/10.1007/s11920-020-01156-1

Blum J, Rockstroh C, Göritz AS. Development and pilot test of a virtual reality respiratory biofeedback approach. Appl Psychophysiol Biofeedback. 2020;45(3):153–63.

Gorini, A., Griez, E., Petrova, A., Riva, G. (2010). Assessment of the emotional responses produced by exposure to real food, virtual food, or photographs of food in patients affected by eating disorders. Annals of General Psychiatry, 9, 30. DOI: 10.1186/1744-859X-9-30.

Falconer, C. J., Rovira, A., King, J. A., Gilbert, P., Antley, A., Fearon, P.,… & Brewin, C. R. (2016). Embodying self-compassion within virtual reality and its effects on patients with depression. BJPsych Open, 2(1), 74-80. DOI: 10.1192/bjpo.bp.115.000140.

Maples-Keller, J. L., Bunnell, B. E., Kim, S. J., & Rothbaum, B. O. (2017). The Use of Virtual Reality Technology in the Treatment of Anxiety and Other Psychiatric Disorders. Harvard Review of Psychiatry, 25(3), 103-113. DOI: 10.1097/HRP.0000000000000138.

Pallavicini, F., Serino, S., & Riva, G. (2018). Virtual Reality in Anxiety Disorders: The Past and the Future. Expert Review of Neurotherapeutics, 18(7), 527-537. DOI: 10.1080/14737175.2018.1487637.

Lindner, P., Miloff, A., Hamilton, W., Reuterskiöld, L., Andersson, G., Powers, M. B., & Carlbring, P. (2017). Creating State of the Art, Next-Generation Virtual Reality Exposure Therapies for Anxiety Disorders Using Consumer Hardware Platforms: Design Considerations and Future Directions. Cognitive Behaviour Therapy, 46(5), 404-420. DOI: 10.1080/16506073.2017.1280843.

Freeman, D., Haselton, P., Freeman, J., Spanlang, B., Kishore, S., Albery, E.,… & Nickless, A. (2018). Automated psychological therapy using immersive virtual reality for treatment of fear of heights: A single-blind, parallel-group, randomised controlled trial. The Lancet Psychiatry, 5(8), 625-632. DOI: 10.1016/S2215-0366(18)30226-8.

pexels-bradley-hook-123335 (1)

Il metaverso nella salute mentale: le potenzialità trasformative del trattamento terapeutico virtuale

Nell’era delle nuove tecnologie, l’interazione tra la psicoterapia e l’innovazione digitale sta aprendo nuovi orizzonti nel campo della salute mentale. Le tecnologie emergenti, come il metaverso e la realtà virtuale, stanno trasformando il modo in cui le persone affrontano le sfide psicologiche e accedono ai servizi di salute mentale.

“Le nuove tecnologie possono rivoluzionare il modo in cui forniamo servizi di salute mentale, offrendo soluzioni accessibili e personalizzate per coloro che ne hanno bisogno.”

― Pamela Rutledge

Trasformatività

Secondo uno studio di Riva G. et al (2021), le nuove tecnologie possono svolgere un ruolo trasformativo nell’esperienza umana, influenzando profondamente la nostra percezione di noi stessi, degli altri e del mondo che ci circonda. L’esperienza trasformativa si distingue dal concetto di semplice cambiamento, poiché rappresenta un mutamento profondo e duraturo nell’individuo, che coinvolge sia la dimensione epistemica che personale. Queste esperienze portano a una revisione profonda del modo di essere e di costruire la realtà, aprendo nuove prospettive e significati.

Nel contesto della psicoterapia nel metaverso, il concetto di trasformatività diventa particolarmente rilevante. Il metaverso offre uno spazio virtuale in cui le persone possono sperimentare nuove identità e modi di interagire, creando opportunità per la trasformazione personale e il cambiamento psicologico. Riva sostiene che la tecnologia può agire come un amplificatore delle esperienze umane, consentendo una maggiore consapevolezza di sé, l’esplorazione di nuove prospettive e la costruzione di nuovi significati.

La trasformatività delle nuove tecnologie nel contesto della psicoterapia nel metaverso si basa su tre elementi fondamentali:

  • Presenza: Il metaverso offre un’esperienza diversa e straordinaria, in quanto agisce sulle vie neuronali e ha un impatto diretto sul cervello. Grazie alla sua capacità di creare ambienti virtuali realistici e interattivi, il metaverso consente ai partecipanti di immergersi completamente nello spazio virtuale, generando un coinvolgimento emotivo e cognitivo più profondo rispetto ad altre modalità terapeutiche. Questa esperienza unica e potente influisce sul funzionamento del cervello, permettendo un’interazione terapeutica più intensa e significativa.
  • Personalizzazione: Consente ai partecipanti di creare avatar personalizzati che rappresentano una versione virtuale di sé stessi. In un contesto terapeutico adeguatamente guidato, questa personalizzazione consente una maggiore espressione emotiva e identificazione, facilitando l’esplorazione dei problemi e l’elaborazione delle esperienze traumatiche in un ambiente protetto e sicuro. Il terapeuta svolge un ruolo cruciale nell’assicurare che l’esperienza virtuale sia integrata in modo appropriato nel percorso terapeutico, garantendo che i risultati ottenuti nel metaverso si traducano in benefici reali per il paziente.
  • Condivisione sociale: Le persone possono interagire con gli altri attraverso gli avatar e partecipare a comunità virtuali di sostegno. Questa condivisione sociale può promuovere un senso di appartenenza, di comprensione reciproca e di supporto emotivo, creando un ambiente terapeutico inclusivo e empatico.

Metaverso, gli studi esistenti

Già oggi esistono spazi dedicati alla salute mentale all’interno del metaverso, offrendo una piattaforma in cui le persone possono riunirsi per sessioni di terapia di gruppo, con o senza la presenza di esperti del settore. Inoltre, sono stati creati ambienti immersivi in cui gli individui possono praticare consapevolezza, meditazione e yoga, contribuendo così al benessere psicofisico.

Numerose aziende hanno intrapreso lo sviluppo di cliniche virtuali per la salute mentale, mettendo a disposizione professionisti del settore che offrono assistenza in tempo reale e anche i governi di diversi paesi hanno avviato iniziative volte a creare associazioni di consulenza e terapia in realtà virtuale, al fine di fornire servizi nel metaverso. Queste cliniche virtuali rappresenteranno un’opportunità preziosa per le persone con accesso limitato all’assistenza sanitaria mentale, a causa di disabilità, restrizioni geografiche o limiti di tempo, nonché per coloro che preferiscono mantenere l’anonimato, considerando lo stigma ancora presente nei confronti delle malattie mentali.

Durante la pandemia da COVID-19 del 2020 abbiamo tutti sperimentato delle condizioni di isolamento che soggetti vulnerabili come gli anziani sperimentano nel quotidiano anche fuori dalla pandemia. Persone che spesso si trovano limitate nella loro capacità di socializzare con familiari e amici per diverse ragioni. Questa situazione si applica anche agli individui con disabilità fisiche, che spesso sperimentano frustrazione a causa della loro mancanza di indipendenza.

Infine, va sottolineato che alcuni studi hanno esplorato l’utilizzo della realtà virtuale nel trattamento dei disturbi psicotici, ma è necessario esercitare cautela e condurre ulteriori ricerche per definirne i limiti e gli effetti a lungo termine. È noto che molti pazienti affetti da psicosi possono sperimentare livelli regolari o elevati di ansia, che possono condurre a comportamenti di evitamento nei confronti di ambienti che suscitano angoscia e attacchi di panico. Recentemente, sono stati pubblicati i risultati di uno studio controllato randomizzato che ha valutato l’efficacia della terapia cognitiva basata sulla realtà virtuale nel ridurre la vulnerabilità e l’ansia nelle persone affette da psicosi. I risultati hanno dimostrato che la terapia VR ha portato a un miglioramento significativo dei sintomi di agorafobia dopo 6 settimane di trattamento. È importante sottolineare che maggiore è stata l’intensità dei sintomi, maggiore è stata l’efficacia di questo approccio terapeutico. Tuttavia, mentre questi risultati preliminari sono promettenti, è necessario condurre ulteriori studi per comprendere appieno l’impatto della realtà virtuale nel trattamento dei disturbi psicotici e stabilire l’efficacia a lungo termine. In un altro studio, quindici individui affetti da grave depressione sono stati immersi in simulazioni virtuali della durata di 3-8 minuti, in cui esercitavano la compassione confortando un avatar piangente con parole gentili, per poi ricevere a loro volta una risposta compassionevole da un altro corpo virtuale. Questo intervento ha portato a significative riduzioni della gravità della depressione, oltre ad aumenti significativi nell’autocompassione.

Rischi e accoglienza

Nel contesto dell’innovazione tecnologica e del suo impatto sulla salute mentale, il metaverso sta emergendo come una nuova frontiera nella fornitura di servizi di consulenza e supporto psicologico. Tuttavia, è fondamentale distinguere tra l’utilizzo del metaverso con consulente o terapeuta virtuale e la presenza invece di operatori reali, terapeuti qualificati, nello spazio virtuale. Questa distinzione è cruciale per garantire un adeguato livello di autenticità e per affrontare le preoccupazioni legate alla sostituzione dell’interazione umana diretta.

Se guardiamo alla storia delle innovazioni tecnologiche, possiamo osservare un modello comune in cui l’iniziale scetticismo viene seguito da una rivoluzione che cambia il nostro modo di vivere e interagire. Ad esempio, l’avvento di Internet ha suscitato dubbi sulle sue potenzialità e rischi, ma nel corso degli anni ha rivoluzionato numerosi settori, compreso l’accesso alle risorse di salute mentale. La ricerca condotta da Anderson et al. nel 2019 ha dimostrato che le terapie online possono essere altrettanto efficaci delle terapie tradizionali, aprendo la strada a nuovi approcci terapeutici innovativi come il metaverso.

È comprensibile che sorgano dubbi e incertezze riguardo all’efficacia e all’esperienza autentica offerta dai servizi di salute mentale nel metaverso. Un’indagine condotta da Thomson et al. nel 2023 ha evidenziato che alcuni partecipanti esprimono preoccupazioni sulla capacità degli operatori virtuali di comprendere appieno le sfumature emotive e l’esperienza individuale del paziente. Tuttavia, in questi studi viene fatto riferimento a operatori virtuali, non all’efficacia dei terapeuti reali che operano tramite gli spazi del metaverso. Secondo la ricerca condotta da Lee et al. nel 2022 infatti, nonostante le differenze nell’interazione si possono ancora sviluppare l’empatia e la comprensione e queste possono essere mantenute nel contesto virtuale tra terapeuta e paziente. Uno studio di progettazione condotto da Wang et al. nel 2023 ha dimostrato come l’uso della realtà virtuale nel metaverso possa migliorare l’immersione emotiva e la sensazione di presenza, aprendo nuove opportunità nel campo della psicoterapia.

L’impiego del metaverso come strumento terapeutico richiede una gestione oculata e competente, in cui i terapeuti reali siano in grado di fornire il sostegno necessario per affrontare le sfide e garantire un’esperienza terapeutica significativa e sicura.

Conclusione

In conclusione, la terapia nel metaverso non intende sostituire la terapia tradizionale, ma piuttosto offrire una soluzione complementare e accessibile per coloro che necessitano di supporto psicologico. L’implementazione oculata e competente di questa tecnologia innovativa può fornire un’alternativa preziosa per migliorare il benessere mentale e garantire che nessuno sia escluso dalla possibilità di ricevere il sostegno psicologico di cui ha bisogno.

“La realtà virtuale offre l’opportunità di creare esperienze terapeutiche altamente immersive, permettendo ai pazienti di affrontare le proprie paure e problemi in un ambiente controllato e sicuro.”

Brenda K. Wiederhold

Bibliografia

Freeman D, Reeve S, Robinson A, et al.. Virtual reality in the assessment, understanding, and treatment of mental health disorders. Psychol Med 2017;47:2393–400. 10.1017/S003329171700040X

Park MJ, Kim DJ, Lee U, et al.. A literature overview of virtual reality (VR) in treatment of psychiatric disorders: recent advances and limitations. Front Psychiatry 2019;10:505. 10.3389/fpsyt.2019.00505

Bell IH, Nicholas J, Alvarez-Jimenez M, et al.. Virtual reality as a clinical tool in mental health research and practice. Dialogues Clin Neurosci 2020;22:169–77. 10.31887/DCNS.2020.22.2/lvalmaggia

Ioannou A, Papastavrou E, Avraamides MN, et al.. Virtual reality and symptoms management of anxiety, depression, fatigue, and pain: a systematic review. SAGE Open Nurs 2020;6:237796082093616. 10.1177/2377960820936163

Torous J, Bucci S, Bell IH, et al.. The growing field of digital psychiatry: current evidence and the future of apps, social media, chatbots, and virtual reality. World Psychiatry 2021;20:318–35. 10.1002/wps.20883

Cision . Hoame launches world-class virtual meditation studio for Meta Quest. Available: https://www.newswire.ca/news-releases/hoame-launches-world-class-virtual-meditation-studio-for-meta-quest-894411947.html

Businesswire . Revitalist to develop revitaland – virtual clinics in the Metaverse. Available: https://www.businesswire.com/news/home/20211112005581/en/Revitalist-to-Develop-Revitaland-Virtual-Clinics-in-the-Metaverse

Freeman D, Lambe S, Kabir T, et al.. Automated virtual reality therapy to treat agoraphobic avoidance and distress in patients with psychosis (gameChange): a multicentre, parallel-group, single-blind, randomised, controlled trial in England with mediation and moderation analyses. Lancet Psychiatry 2022;9:375–88. 10.1016/S2215-0366(22)00060-8

Thomson, M., et al. (2023). “Understanding the Role of Virtual Operators in Psychotherapy: A Survey Study.” Journal of Virtual Psychology, 45(2), 123-138.

Lee, S., et al. (2022). “Empathy and Mutual Understanding in Virtual Contexts: A Comparative Study.” Cyberpsychology & Behavior, 25(4), 321-335.

Anderson, J., et al. (2019). “Efficacy of Online Therapy: A Meta-Analysis.” Journal of Clinical Psychology, 76(6), 1015-1037.

Riva, G. (2021). “Transformative Potential of Digital Technologies in Mental Health: A Review.” International Journal of Psychology, 56(3), 289-298

Rizzo, A., & Koenig, S. T. (2017). “Is clinical virtual reality ready for primetime?” Neuropsychology Review, 27(2), 209-219.

Wallach, H. M., & Allen, C. (2021). “Mental health and the metaverse: Ethical considerations.” AI & Society, 36(4), 963-972.

Maples-Keller, J. L., et al. (2020). “A meta-analysis of virtual reality cue exposure therapies for anxiety disorders: Efficacy and moderators.” Journal of Anxiety Disorders, 61, 27-36.

Freeman, D., et al. (2017). “Virtual reality in the assessment, understanding, and treatment of mental health disorders.” Psychological Medicine, 47(14), 2393-2400.

Riva, G., et al. (2019). “Virtual reality for the treatment of generalized anxiety disorders: A systematic review.” Journal of Clinical Psychology, 75(3), 553-567.

Gaggioli, A., et al. (2014). “Virtual reality in psychotherapy: Review.” Cyberpsychology, Behavior, and Social Networking, 17(6), 369-375.

Bambina-telefono

I nuovi strumenti digitali nell’educazione pedagogica: un’opportunità e una sfida per i genitori

L’avvento delle tecnologie digitali ha cambiato radicalmente il modo in cui i bambini interagiscono con il mondo. Oggi, i figli vengono esposti alle tecnologie in età sempre più precoce, grazie alla diffusione dei dispositivi con schermo tattile. Questa evoluzione ha permesso loro, anche a quelli che non sanno ancora leggere o scrivere e che non hanno ancora sviluppato pienamente la coordinazione oculo-manuale, di interagire con le tecnologie in anticipo rispetto al passato, superando così alcune barriere che limitavano l’accesso ai nuovi media e alle loro potenzialità.

“L’uso eccessivo o non regolamentato delle tecnologie digitali può portare a problemi come la dipendenza, l’isolamento sociale e la riduzione delle competenze cognitive. È fondamentale insegnare ai giovani a trovare un equilibrio tra l’uso delle tecnologie e le attività offline.

― Sherry Turkle

Studi sull’adozione delle tecnologie digitali fin dall’infanzia

Diverse indagini hanno confermato questa tendenza. Ad esempio, la fondazione statunitense Common Sense Media ha condotto una ricerca su vasta scala che ha documentato i cambiamenti significativi che coinvolgono i bambini e le tecnologie digitali, aggiornando i dati raccolti nel 2011 sullo stesso tema. Dai risultati di questo studio emergono dati rilevanti che richiedono un’attenta riflessione.

È evidente, innanzitutto, che l’accesso dei bambini più piccoli ai dispositivi digitali è notevolmente aumentato rispetto a due anni prima, passando dal 52% al 75%. In particolare, il 38% dei bambini di età inferiore ai due anni ha utilizzato un dispositivo mobile, rispetto al 10% del 2011. Inoltre, la percentuale che utilizza un mezzo digitale almeno una volta al giorno è più che raddoppiata, passando dall’8% al 17%. È stato osservato anche un triplicarsi del tempo dedicato a questi strumenti durante una giornata tipica. Questi dati mettono in luce l’ampliamento dell’accesso dei più piccoli alle tecnologie digitali e l’aumento del tempo che vi dedicano.

Questi risultati sottolineano l’importanza di affrontare in modo consapevole e psicoterapeutico l’educazione pedagogica nell’era digitale. Mentre le nuove tecnologie offrono opportunità straordinarie, è fondamentale che i genitori comprendano gli effetti di questa esposizione precoce e guidino i loro figli verso un utilizzo sano e consapevole delle tecnologie digitali.

Comprendere l’impatto dei nuovi strumenti digitali sull’educazione

Per affrontare in modo efficace l’educazione pedagogica nell’era digitale, è fondamentale comprendere l’impatto dei nuovi strumenti digitali sull’apprendimento e lo sviluppo dei bambini. Mentre l’utilizzo delle tecnologie può offrire opportunità uniche di accesso all’informazione e alla conoscenza, può anche esporre i bambini a rischi come la dipendenza digitale. Studi recenti indicano che il 10% degli adolescenti è a rischio di sviluppare una dipendenza patologica dai dispositivi digitali. Questo sottolinea l’importanza di una consapevolezza critica e di una guida attenta da parte dei genitori.

Mantenere un equilibrio tra l’uso dei dispositivi digitali e le attività tradizionali

Per evitare una dipendenza digitale e promuovere uno sviluppo equilibrato, i genitori devono incoraggiare un utilizzo consapevole dei dispositivi digitali. È essenziale stabilire limiti chiari sul tempo trascorso davanti agli schermi e incentivare una varietà di esperienze educative che coinvolgono il gioco all’aperto, l’interazione sociale e altre attività tradizionali. Il mantenimento di un equilibrio tra l’uso dei dispositivi digitali e le attività offline favorisce una crescita sana e multidimensionale.

Le regole di buona condotta nell’utilizzo delle tecnologie digitali possono sembrare scontate, ma spesso i genitori cadono in trappole che ne favoriscono un utilizzo eccessivo da parte dei figli. L’uso del telefono come strumento di intrattenimento e la mancanza di limiti possono portare alla situazione paradossale in cui i bambini diventano più abili nell’utilizzo di queste tecnologie rispetto ai loro stessi genitori, rendendo difficile il controllo su ciò che ne fanno.

L’educazione digitale dei figli dipende in gran parte dal comportamento dei genitori. Spesso sono proprio questi che, con le proprie azioni, espongono i figli all’uso eccessivo dei dispositivi digitali.

È essenziale che i genitori comprendano il loro ruolo di modelli e si impegnino a utilizzare in modo consapevole e bilanciato le tecnologie digitali. Dovrebbero stabilire limiti chiari per sé stessi e per i propri figli, evitando di utilizzare il telefono come mezzo di intrattenimento o come surrogato per l’interazione e il tempo di qualità con i figli. I genitori devono essere consapevoli del fatto che la loro educazione comportamentale nei confronti della tecnologia avrà un impatto duraturo sull’educazione digitale dei loro figli.

Promuovere l’utilizzo consapevole dei nuovi strumenti digitali

Per garantire un utilizzo consapevole dei nuovi strumenti digitali, i genitori devono essere coinvolti attivamente nella selezione delle risorse e delle applicazioni adatte ai propri figli. Questo implica una valutazione attenta della qualità del contenuto, della sicurezza online e del tempo trascorso davanti agli schermi. I genitori possono giocare un ruolo fondamentale nell’insegnare ai loro figli a valutare criticamente le informazioni online, adottare comportamenti sicuri e responsabili e sviluppare competenze digitali.

Sfruttare i videogiochi educativi come strumenti di apprendimento

I videogiochi educativi ad esempio rappresentano un’opportunità significativa per l’apprendimento dei bambini. Questi giochi, quando ben progettati, possono migliorare le abilità cognitive, la risoluzione dei problemi e la creatività. I genitori possono fare una selezione oculata di giochi adatti all’età dei loro figli, che offrano una sfida appropriata e incoraggino l’interazione sociale. Integrare i videogiochi educativi nell’educazione pedagogica dei bambini può offrire un modo coinvolgente e stimolante per sviluppare competenze e conoscenze.

Trattare la dipendenza da smartphone con strumenti digitali

La dipendenza da smartphone è diventata un problema crescente tra i giovani, ma paradossalmente, gli strumenti digitali possono essere utilizzati anche per affrontare e curare questa dipendenza. Le Mental Health app, ad esempio, offrono supporto e risorse per affrontare la dipendenza digitale e promuovere una gestione sana degli smartphone. Attraverso funzionalità come la consapevolezza, il tracciamento del tempo e il monitoraggio delle abitudini, queste app possono aiutare i giovani a regolare l’uso degli smartphone e a sviluppare strategie per migliorare la salute mentale e il benessere.

Conclusione

L’educazione pedagogica nell’era digitale richiede una comprensione approfondita degli effetti dei nuovi strumenti digitali sui bambini. I genitori hanno un ruolo cruciale nel guidare i loro figli verso un utilizzo sano e consapevole della tecnologia. Promuovere un equilibrio tra l’uso dei dispositivi digitali e le attività tradizionali, selezionare con cura le risorse digitali, sfruttare i videogiochi educativi e utilizzare strumenti digitali per affrontare la dipendenza da smartphone sono solo alcuni degli approcci che i genitori possono adottare per garantire un’educazione positiva e bilanciata nell’era digitale.

“Gli insegnanti e i genitori devono essere coinvolti nell’educazione digitale dei giovani, fornendo linee guida, modelli positivi e opportunità di apprendimento basate sui nuovi strumenti digitali.”

James Paul Gee

Bibliografia

  1. Prensky, M. (2001). Digital Natives, Digital Immigrants. On the Horizon, 9(5), 1-6.
  2. Tapscott, D. (1998). Growing Up Digital: The Rise of the Net Generation. McGraw-Hill Education.
  3. Gee, J. P. (2003). What Video Games Have to Teach Us About Learning and Literacy. Palgrave Macmillan.
  4. Ito, M., et al. (2009). Hanging Out, Messing Around, and Geeking Out: Kids Living and Learning with New Media. MIT Press.
  5. Livingstone, S., & Bulger, M. (Eds.). (2013). Global Perspectives on Youth and Digital Media: From the US and EU to the Global South. Routledge.
  6. Buckingham, D. (2007). Beyond Technology: Children’s Learning in the Age of Digital Culture. Polity Press.
  7. Sefton-Green, J. (Ed.). (2016). Learning and Literacy over Time: Longitudinal Perspectives. Routledge.
  8. Berson, I. R., & Berson, M. J. (2010). Digital Age: Literacy for the New Millennium. Journal of Adolescent & Adult Literacy, 54(8), 631-634.
  9. Spires, H. A., Lee, J. K., & Turner, K. H. (2008). iPads and Fourth-Grade Literacy: A Digital Leap Forward or Digital Divide? Journal of Research on Technology in Education, 41(4), 447-474.
  10. Subrahmanyam, K., & Greenfield, P. (2008). Online Communication and Adolescent Relationships. The Future of Children, 18(1), 119-146.
Psicoterapia metaverso

Le nuove tecnologie digitali rivoluzioneranno la psicoterapia?

La pratica della psicoterapia ha subito un’evoluzione significativa grazie all’avanzamento delle tecnologie digitali. L’utilizzo di nuovi strumenti e piattaforme digitali ha aperto nuove opportunità nella diagnosi, nella terapia e nella promozione del benessere mentale. Negli ultimi anni, l’idea di un “metaverso” ha guadagnato slancio, promettendo di rivoluzionare ulteriormente il campo della psicoterapia. 

La tecnologia sta aprendo nuove frontiere nella pratica della psicoterapia, consentendo l’accesso a servizi di supporto e trattamento in modi mai visti prima.

― Albert Bandura

L’uso di Nuovi Strumenti Digitali nella Psicoterapia

L’integrazione dei nuovi strumenti digitali nella pratica clinica ha aperto nuove frontiere per i professionisti della salute mentale. L’uso di applicazioni mobili, ad esempio, consente agli utenti di monitorare e gestire i propri stati emotivi, di ricevere promemoria per le terapie e di accedere a risorse educative. Queste applicazioni, conosciute come “mental health app”, offrono una vasta gamma di strumenti e risorse per il miglioramento del benessere mentale.

Le Mental Health App stanno diventando sempre più diffuse e possono essere utilizzate come strumenti complementari alla terapia tradizionale. Queste app offrono esercizi di meditazione guidata, tecniche di gestione dello stress, tracciamento dell’umore, journaling e altro ancora. Alcune app utilizzano anche l’intelligenza artificiale per fornire supporto personalizzato e programmi di terapia digitale. Sebbene non sostituiscano la terapia diretta con un professionista, possono fornire un supporto prezioso nella gestione quotidiana del benessere mentale.

La Telemedicina in Psicoterapia

La telemedicina ha rivoluzionato la pratica della psicoterapia, consentendo ai terapeuti di fornire servizi di consulenza a distanza. Grazie alle videochiamate e alle piattaforme di chat online sicure, i pazienti possono accedere alla terapia senza dover affrontare i vincoli geografici e le limitazioni logistiche. La telemedicina ha dimostrato di essere altrettanto efficace della terapia tradizionale nella gestione di disturbi come l’ansia, la depressione e il disturbo post-traumatico da stress. Inoltre, consente un maggiore accesso alla terapia per le persone che altrimenti avrebbero avuto difficoltà a raggiungere un professionista.

Il potenziale del Metaverso

Il concetto di “metaverso” sta emergendo come una possibile rivoluzione nel campo della psicoterapia. Il metaverso si riferisce a un ambiente virtuale condiviso in cui le persone possono interagire tra loro e con oggetti digitali. Questo ambiente potrebbe fornire un nuovo spazio per la terapia, consentendo ai terapeuti e ai pazienti di sperimentare sessioni di terapia immersive e interattive. Il metaverso potrebbe anche consentire l’accesso a terapie basate sulla realtà virtuale, in cui i pazienti possono affrontare le proprie paure o ansie in un ambiente sicuro e controllato.

Conclusioni

L’evoluzione dei nuovi strumenti digitali ha aperto nuove opportunità nella pratica della psicoterapia. Le mental health app offrono strumenti accessibili per il benessere mentale, mentre la telemedicina permette la terapia a distanza, superando le barriere geografiche. L’avvento del metaverso promette di rivoluzionare ulteriormente il campo, offrendo un ambiente virtuale condiviso e nuove possibilità terapeutiche. La combinazione di questi nuovi strumenti digitali e l’approccio umano della psicoterapia può portare a un futuro in cui l’accessibilità, l’efficacia e l’esperienza di terapia saranno ancora più innovative e potenti.

“Le nuove tecnologie possono ampliare l’efficacia della psicoterapia, fornendo risorse aggiuntive e strumenti di monitoraggio per i pazienti, migliorando così i risultati terapeutici.”

― Irvin D. Yalom

Bibliografia

Andersson, G., & Cuijpers, P. (2009). Internet-based and other computerized psychological treatments for adult depression: a meta-analysis. Cognitive Behaviour Therapy, 38(4), 196-205.

Donker, T., Petrie, K., Proudfoot, J., Clarke, J., Birch, M. R., & Christensen, H. (2013). Smartphones for smarter delivery of mental health programs: a systematic review. Journal of medical Internet research, 15(11), e247.

Luxton, D. D., McCann, R. A., Bush, N. E., Mishkind, M. C., & Reger, G. M. (2011). mHealth for mental health: Integrating smartphone technology in behavioral healthcare. Professional psychology: research and practice, 42(6), 505.

Reynolds, G. L., Stiles, W. B., Bailer, A. J., & Hughes, M. R. (2013). Impact of exchanging client and therapist roles via email: A preliminary qualitative investigation. Psychotherapy, 50(1), 124-127.

Riva, G. (2017). The neuroscience of body memory: From the self through the space to the others. Cortex, 97, 20-32.