Disturbi dell’Apprendimento
TRATTAMENTO PER DISTURBI DELL'APPRENDIMENTOA UDINE E PORDENONE
Home » Disturbi dell’Apprendimento
Che cosa sono e da cosa sono causati i Disturbi dell’Apprendimento?
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento o DSA sono disturbi molto frequenti tra i bambini che frequentano i primi livelli della scuola obbligatoria e riguardano uno specifico e circoscritto dominio di abilità indispensabile per l’apprendimento (lettura, scrittura, calcolo).
Si manifestano in presenza di capacità cognitive adeguate e/o in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali ma possono costituire per il soggetto una limitazione importante per alcune attività della vita quotidiana.
I DSA comprendono la dislessia (compromissione della capacità di lettura in termini di accuratezza e velocità), disgrafia (disturbo della scrittura di tipo grafo-motorio), disortografia (specifico della scrittura che si manifesta in difficoltà nei processi linguistici di transcodifica) ed discalculia (difficoltà nel capire e individuare la relazione tra numero e quantità, nel leggere e scrivere i numeri, nel contare al contrario, capire e utilizzare i segni aritmetici).
Come tratto i Disturbi dell’Apprendimento
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento possono essere trattati in diversi modi ma generalmente prevedono una fase iniziale di diagnostica, una fase di gestione e risoluzione del disturbo e parallelamente una di supporto psicologico ed emotivo.
Le tecniche utilizzate per la risoluzione delle problematiche mirano al consolidamento di strategie per la lettura, scrittura e calcolo attraverso esercizi svolti durante le sessioni e a casa. Questi hanno come scopo quello di automatizzare i processi di mentali e incrementare la rapidità e accuratezza.